Craco: Storia di un borgo sospeso nel tempo
Immaginate di trovarvi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove l’eco del passato risuona tra le pietre antiche e le strade silenziose. Un borgo che racconta storie di vita, di speranza e di tragedia, racchiuso in un paesaggio incantevole e misterioso. Questo è proprio il fascino di un posto unico nel suo genere: Craco, una delle più affascinanti città fantasma in Basilicata che ogni amante della storia e del viaggio dovrebbe visitare almeno una volta nella vita.
La storia di Craco: Dalle origini all’abbandono per la frana
La storia di Craco ha inizio nel X secolo, quando il borgo fu fondato dai Greci. Nei secoli, è cresciuto e prosperato, diventando un importante centro agricolo e culturale. Durante il suo periodo di massimo splendore, gli abitanti di Craco erano principalmente dediti alla coltivazione di grano e viti, il cui commercio contribuiva alla crescita della comunità. Tuttavia, la serenità di questo borgo venne interrotta nel 1963, con una catastrofica frana di Craco che costrinse gli abitanti ad abbandonare le proprie case. A questa si aggiunse il terribile terremoto del 1980, che segnò ulteriormente il destino di Craco, trasformando le sue strade affollate in silenziosi sentieri di rovine.
Nonostante l’abbandono, Craco ha saputo mantenere viva la sua memoria storica, diventando simbolo di resilienza e riconversione per il turismo in Basilicata. Oggi, visitare Craco è come fare un viaggio indietro nel tempo, un’eco delle vite e delle storie di chi ha vissuto qui.
Cosa vedere durante la visita alla città fantasma
Quando si decide di visitare Craco, ci si imbatte in un paesaggio surreale e innumerevoli tesori da scoprire. Uno dei punti salienti è il castello normanno, che sorge maestoso sulla sommità della collina, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. Le sue antiche muraglie raccontano storie di battaglie e nobili famiglie, mentre la presenza di torri e merlature ricorda un passato glorioso.
Non si può poi trascurare la chiesa madre di San Nicola, dedicata al patrono del borgo. La chiesa, anche se in stato di degrado, conserva dettagli architettonici di grande interesse e suggestione, tra cui affreschi e decorazioni in pietra. Passeggiando per le stradine tortuose, i visitatori potranno ammirare i palazzi nobiliari e le abitazioni abbandonate, tra cui spicca l’antico Palazzo Margherita. Qui, il tempo sembra essersi fermato e ogni angolo racconta un pezzo della storia locale.
In aggiunta, i resti delle abitazioni diroccate e le piccole piazze offrono la possibilità di riflessioni profonde, mentre si respira un’atmosfera sospesa tra il presente e il passato. Craco si rivela così un borgo abbandonato completamente immerso nella natura, ma fortemente carico di significato e memoria.
Informazioni utili per visitare Craco: Orari, biglietti e tour guidati
Per organizzare al meglio la propria visita a questo gioiello lucano, è fondamentale tenere a mente alcune informazioni pratiche. È altamente consigliato partecipare a un tour guidato Craco, dal momento che la sicurezza è una priorità nelle zone più impervie del borgo. Numerose sono le compagnie che offrono tour, i cui costi variano a seconda della durata e delle integrazioni turistiche.
- Biglietti per Craco: I biglietti possono essere acquistati online oppure direttamente presso i punti di accoglienza turistica.
- Orari di apertura: Generalmente, i tour si svolgono dalla mattina fino al tramonto, ma è sempre consigliato controllare prima di partire.
- Punto di ritrovo: I tour partono solitamente dal centro visitatori situato all’ingresso del borgo.
Per una visita confortevole, si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e snack, dal momento che arrivare a Craco può richiedere una buona camminata, e le strutture di ristorazione sono limitate.
Craco nel cinema: Un set a cielo aperto per grandi produzioni
Non solo storia e cultura, Craco è anche una location cinematografica di grande fascino. Questo borgo ha fatto da sfondo a diversi film di successo, attirando l’attenzione di registi e cineasti. Tra i più noti, si ricordano “La Passione di Cristo” di Mel Gibson e “007 – Quantum of Solace”, che hanno sfruttato la bellezza e l’atmosfera di Craco per creare scene indimenticabili. La sua presenza nel mondo del cinema ha stimolato l’interesse verso questo luogo, incrementando il flusso di visitatori desiderosi di esplorare la magia di Craco.
Perché visitare questo borgo fantasma è un’esperienza indimenticabile
Visitare Craco è molto più di un semplice viaggio. È un incontro autentico con la storia, una testimonianza di resilienza e bellezza in un contesto unico. Camminare per le sue strade vuote, ascoltare il fruscio del vento tra le rovine e ammirare panorama creano un’esperienza che arricchisce l’anima. La presenza di storie che si intrecciano nei muri e nelle pietre invita a riflettere sull’impatto del tempo e sulla fragilità dell’esistenza umana. Non è solo un’avventura tra le meraviglie di un borgo abbandonato, ma un viaggio nel cuore della Basilicata. Includere Craco nel proprio itinerario significa arricchire la propria esperienza di viaggio, scoprendo uno dei borghi più belli d’Italia e tanto altro ancora nei suoi dintorni. Non perdere l’occasione di scoprire questo gioiello nascosto, perchè cosa fare a Matera e dintorni senza una sosta a Craco?












